Guerra e sacrificioPrefazione all'edizione italiana di Annamaria Rivera - Premessa - Introduzione - 1. Guerra e sacrificio. Dal martirio allo "zero morti" - "Zero-morti", morti illimitati - Sacrificio di sé, sacrificio dell'altro - Sacrificio o pura distruzione? - Martirio o nichilismo? - 2. Guerra e catastrofe. Il paradosso del "rischio zero" - Avversione per il rischio e panico di fronte alla catastrofe - La guerra, ovvero la certezza della catastrofe - 3. Guerra e reciprocità negativa. L'opposizione amico/nemico - Logica dell'immediatezza e reciprocità negativa - Le guerre contemporanee e l'opposizione amico/nemico - Guerra totale e politica d'eccezione - 4. La guerra e i cerchi dello scambio. Lo spazio tripartito dell'ostilità - La guerra e la logica dello scambio - La guerra come aspirazione alla politica - La guerra e la reversibilità della relazione - La fase estrema dell'ostilità: la guerra totale - 5. Guerra reale e guerra assoluta. Un approccio alla guerra totale - Guerre limitate e guerre illimitate - Guerra reale e guerra assoluta - L'origine della guerra totale - Le guerre totali contemporanee - 6. Guerra totale e impero. L'escalation verso l'estremo - L'impero come ordine militare - "Scontro di civiltà" o frattura nell'impero? - Mimetismo e rivalità in seno all'impero - 7. Guerra e sacrificio. La violenza costruita - La ragione sacrificale moderna - La violenza sacrificale al centro della guerra - Il sacrificio come violenza estrema - 8. Guerra e sacrificio. L'indifferenza condivisa - L'indifferenza di fronte alla guerra - L'indifferenza verso il principio del sacrificio - La natura sacrificale della guerra - La figura animalesca del nemico -9. Guerra e politica. L'assenza al mondo - Quando la guerra sfugge alla politica - Il rovesciamento dell'aforisma di von Clausewitz - Postfazione. La guerra come sacrificio - Perché guerra e sacrificio? - La guerra è sacrificio, il sacrificio è violenza - Sciogliere il nodo gordiano del sacrificio - Bibliografia - Indice analitico. |
Comentarios de la gente - Escribir un comentario
No encontramos ningún comentario en los lugares habituales.
Contenido
Sección 1 | 5 |
Sección 2 | 15 |
Sección 3 | 17 |
Sección 4 | 21 |
Sección 5 | 37 |
Sección 6 | 47 |
Sección 7 | 57 |
Sección 8 | 75 |
Sección 9 | 89 |
Sección 10 | 105 |
Sección 11 | 121 |
Sección 12 | 137 |
Sección 13 | 141 |
151 | |
Términos y frases comunes
Afghanistan all’altra all’interno americani americano animale antropologi base Bataille capro espiatorio caratterizza Carl Schmitt Carl von Clausewitz catastrofe categorie ceceni civiltà Clausewitz conflitti contemporanea d’eccezione dell’altro dell’impero dell’Islam dell’ordine dell’ostilità distruzione economico filosofo genocida ruandese genocidio Georges Bataille Giorgio Agamben guerra a zero guerra assoluta guerra e sacrificio guerra reale guerra totale Hannah Arendt Hobbes Huntington imperiale internazionale Iraq islamista Kilani l’altro l’essenza l’idea l’impero l’indifferenza l’Islam l’Occidente l’opposizione amico/nemico l’ordine l’una l’uomo Lempert lenza logica lotta Lynndie England massacri moderna mondo musulmani nazista nemico nozione occidentale Pierre Clastres politica popolazioni possibilità potenza potere pratica proprio quest’ultima ragione sacrificale rapporto razza realtà reciprocità negativa regola relazione René Girard rischio rituale rivalità sacrifici sacro Samuel Huntington scambio scontro Scubla secolo senso simbolico sistema sociale società sovranità spazio tale termini terrorismo tica tradizionale uccidere umana un’altra Uniti veda verso l’estremo violenza pura vittime Walzer XX secolo zero morti zione